Corso gratuito finanziato dalla Regione Piemonte per persone disoccupate. L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
Il corso Somministrazione Alimenti e Bevande SAB – ex REC è riconosciuto dalla Regione Piemonte ed è propedeutico al sostenimento dell’esame previsto per procedere all’apertura di attività di somministrazione, rivendita e commercio di alimentari.
Per somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano, con appositi servizi assistiti, i prodotti nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzata.
Per commercio alimentare si intende l’attività svolta da chiunque professionalmente acquisti merci in nome e per contro proprio e le rivenda direttamente al consumatore finale.
L’obiettivo formativo garantisce l’acquisizione delle competenze previste dalla normativa per lo svolgimento di tali attività, così come previsto dalla Legge Regionale n° 38/2006 e s.m.i. e dal Decreto Legislativo n° 114/98 e s.m.i..
Per l’esercizio delle attività è necessario aver superato un esame abilitante presso la Camera di Commercio, cosi come previsto dalla Legge Regionale n° 28/99 e s.m.i. e le relative disposizioni regionali.
Il corso di somministrazione alimenti e bevande e attività di commercio nel settore merceologico alimentare (ex-rec) è composto dal seguente programma:
- Legislazione igienico sanitaria della somministrazione di alimenti e bevande e del commercio di prodotti alimentari HACCP (30 ore)
- Legislazione fiscale, Titoli di credito, contabilità e amministrazione aziendale
- Merceologia
- Legislazione sulla somministrazione di alimenti e bevande e sul commercio di prodotti alimentari
- Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2006, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
- Legislazione sociale, penale e del lavoro (contratto del commercio e contratto del lavoro)
- Sistemi e tecniche di gestione e organizzazione
- Marketing
- Tutela del consumatore
- Tutela della Privacy
Al termine del corso, l’aspirante esercente è tenuto a sostenere un esame finale presso la C.C.I.A.A. territorialmente competente, e solo in caso di esito positivo, all’interessato viene rilasciato dalla Provincia un attestato di idoneità.
Durata
- Durata complessiva del corso: 204 ore
- Ore teorico-pratiche: 200 ore
- Prova finale: 4 ore