Corso gratuito finanziato dalla Regione Piemonte per persone disoccupate. L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
Obiettivi
il corso è finalizzato all’acqusizione delle competenze professionali per:
accompagnare persone singole o gruppi di persone in percorsi cicloturistici, fornendo informazioni generali sul territorio, illustrando le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati
condurre i turisti in percorsi cicloturistici, su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione e con una buona conoscenza della tecnica ciclistica
organizzare un’escursione, elaborarne l’itinerario, accompagnare ed assistere i propri clienti per tutta la durata, se necessario anche con interventi di base di primo soccorso.
Destinatari
Disoccupati con meno di 30 anni di età (18-29 anni);
Disoccupati con un'età superiore ai 55 anni;
Donne disoccupate;
Disoccupati percettori di ammortizzatori sociali (Naspi o Dis-Coll) o di reddito di cittadinanza;
Disoccupati svantaggiati o sottoccupati (lavoratori a basso reddito/working poor).
Programma
Legislazione e Organizzazione Turistica ed Ambientale
Legislazione regionale in materia di organizzazione turistica, professioni turistiche
Cenni sulla disciplina delle strutture ricettive ed agenzie di viaggio
Operatori, enti, associazioni, consorzi turistici del territorio
Normativa statale ed europea attinente al turismo
Legislazione statale e regionale su parchi e aree protette
Definizione e scopi dell'educazione, cos'è un centro di educazione ambientale
Tecnica Professionale
Compiti e norme per l'esercizio della professione
Responsabilità civile professionale
Norme fiscali ed amministrative
Deontologia professionale
Codice della strada
Didattica e animazione
Gestione del servizio di accompagnamento in bicicletta
Informatica finalizzata all’ambito professionale ed all’utilizzo di internet
Cartografia, topografia, orientamento, uso degli strumenti satellitari di georeferenziazione, meteorologia
Comunicazione
Il rapporto interpersonale con il clienteturista, con i fornitori di servizi, con le istituzioni
Dinamiche di gruppo
Il rapporto con il gruppo
Gestione delle tensioni e dei conflitti
Cenni di marketing turistico
Tecnica Ciclistica
Tipologie del mezzo su due ruote
Meccanica ciclistica
Tecniche specifiche di pratica ciclistica
Il Territorio e le sue Risorse
Conoscenza del territorio piemontese dal punto di vista delle risorse ambientali, naturalistiche, culturali, artistiche, produttive ed enogastronomiche, con particolare riferimento al territorio oggetto del corso
Conoscenza teorica e pratica dei percorsi cicloturistici anche attraverso uscite sul territorio
Elementi sulla Sicurezza e Primo Soccorso
I traumi più comuni
Norme generali di primo soccorso
La cassetta di pronto soccorso da viaggio
Regole sull'accompagnamento in sicurezza su itinerari cicloturistici
Le cause principali di incidenti
Durata
Durata complessiva del corso: 286 ore
Ore teorico-pratiche: 270 ore
Prova finale: 16 ore
Attestazione finale
Abilitazione professionale
Dettagli del corso
L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
Con questo form puoi richiedere qualsiasi informazione riguardante il corso.
Saremo felici di risponderti.
Richiesta d'iscrizione al corso "ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO"
Recensioni degli acquirenti
Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Iscrizione alla newsletter
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito