ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE



Corso gratuito finanziato dalla Regione Piemonte per persone disoccupate. L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
Obiettivi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli approfondimenti necessari per lo svolgimento di attività di aiuto e di assistenza a persone in stato di bisogno presso il loro domicilio.

In particolare, si forniranno ai corsisti strumenti affinché possano svolgere attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, di supporto alla vita di relazione, di accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali, di collaborazione con gli altri professionisti e i familiari coinvolti.

Destinatari
  • Disoccupati con meno di 30 anni di età (18-29 anni);
  • Disoccupati con un'età superiore ai 55 anni;
  • Donne disoccupate;
  • Disoccupati percettori di ammortizzatori sociali (Naspi o Dis-Coll) o di reddito di cittadinanza;
  • Disoccupati svantaggiati o sottoccupati (lavoratori a basso reddito/working poor).
Programma

Il programma del corso Assistente Familiare è stato progettato per fornire una formazione completa e pratica. Ecco una sintesi degli argomenti:

  • Igiene e cura della persona: tecniche e pratiche per l’igiene personale e la cura quotidiana. Gestione della pulizia e la cura dei pazienti, assicurando che abbiano sempre il massimo comfort e benessere.
  • Alimentazione e dietetica: preparazione di pasti bilanciati e adattati alle esigenze individuali. Preparazione di piatti nutrienti e salutari che rispondano alle specifiche esigenze dietetiche degli assistiti.
  • Gestione della casa: pulizia, organizzazione e gestione degli spazi domestici. Mantenere l’ambiente domestico pulito, organizzato e sicuro per le persone che vengono assistite.
  • Primo soccorso: nozioni base di primo soccorso per gestire emergenze domestiche. Acquisizione di competenze fondamentali per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza e la salute degli assistiti.
  • Supporto psicologico: elementi di base per fornire supporto emotivo e psicologico alle persone in difficoltà, aiutandole a superare momenti di stress e ansia.


Durata
  • Durata complessiva del corso: 200 ore 
  • Ore teorico-pratiche: 132 ore
  • Stage: 60 ore presso struttura convenzionata
  • Prova finale: 8 ore
Attestazione finale
Qualifica Professionale

Dettagli del corso

L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
200 ore
Qualifica Professionale
In presenza