ELEMENTI BASE di MANUTENZIONE BICICLETTE

ELEMENTI BASE di MANUTENZIONE BICICLETTE

Corso approvato nel Catalogo della Formazione Individuale Continua e Permanente 2023-2027.
Il Corso è co-finanziato da:
Obiettivi
Il corso di ELEMENTI BASE di MANUTENZIONE BICICLETTE offre una formazione di base sulla manutenzione e la riparazione di biciclette tradizionali (muscolari) e di quelle a pedalata assistita (e-bike) ed è rivolto a chi, anche in una prospettiva di riconversione professionale, desideri apprendere le principali tecniche per gestire in modo efficace la manutenzione di entrambi i tipi di biciclette.
Questo corso rappresenta un'opportunità ideale per chiunque voglia acquisire competenze di base nella manutenzione di biciclette tradizionali e a pedalata assistita, promuovendo un utilizzo sicuro e garantendo la sicurezza e la longevità del mezzo.
Destinatari
DESTINATARI DI BUONI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE
 

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo 
    parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal
    committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre
    tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato
    di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del
    D.Lgs.148/2015;

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

 - tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
 - lavoratori socialmente utili;
 - dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

DESTINATARI DI BUONI DI FORMAZIONE AZIENDALE

Sono inclusi tra i destinatari delle attività di cui al presente Avviso i lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un'impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D:Lgs n. 81/2015 e s.m.i., nonchè inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
c) lavoratori percettori di armottizatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti d'impresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre esclusi i lavoratori delle imprese/soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura.

Non sono inclusi tra i destinatari delle attività:
- i soci non dipendenti, i consiglieri di società/enti (non contrattualizzati);
- i soci non lavoratori (di capitale) di imprese, incluse le cooperative.



REQUISITI DI INGRESSO
- età minima: 18 anni
- livello di scolarità min - max: scuola secondaria di I grado
- è prevista una prova di ingresso tramite un colloquio motivazionale e di orientamento.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo della stessa indicato a catalogo; il valore complessivo del corso è di € 765,00 ma la quota di co-partecipazione a carico del lavoratore è di soli € 229,50, ovvero il 30% del valore totale del corso.

E' prevista l'esenzione totale dalla quota di cofinanziamento a carico del partecipante per due categorie di persone:
- LAVORATRICI
- persone con l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) minore o uguale a € 10.000,00

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 14
Programma

Manutenzione Biciclette al fine di far acquisire ai partecipanti le competenze pratiche su come mantenere e riparare una bicicletta in modo efficiente, garantendo la sicurezza e la longevità del mezzo

Di seguito un elenco dei principali contenuti trattati:

  • Introduzione a strumenti e attrezzature
  • Manutenzione meccanica delle biciclette muscolari
  • Manutenzione delle bicilette a pedalata assistita
  • Pulizia e lubrificazione
  • Sicurezza e normativa
  • Ottimizzazione delle prestazioni


DURATA
 
  • DURATA COMPLESSIVA DEL CORSO: 60 ore  
  • ORE TEORICO-PRATICHE: 60 ore
Attestazione finale
Attestato di validazione delle competenze

Dettagli del corso

In programmazione
60 ore
Attestato di validazione delle competenze
In presenza