Aggiornamento per addetto PES/PAV - rischi elettrici

Aggiornamento per addetto PES/PAV - rischi elettrici

Il corso PES/PAV è un percorso formativo obbligatorio per i lavoratori che operano su impianti elettrici in tensione o fuori tensione, conforme alla Norma CEI 11-27 e al D.Lgs. 81/08.
Obiettivi
L'obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per lavorare in sicurezza, classificando i partecipanti come PES (Persona Esperta) o PAV (Persona Avvertita). Il corso copre i rischi elettrici, le procedure di sicurezza e le normative di riferimento.

Il Corso PES-PAV è disciplinato dalla norma CEI 11-27 (V Edizione 2021) e dall'art. 82 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
L'art.82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha reso obbligatorio che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.
La norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES). La Norma CEI 11-27 fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di caplicità organizzative e d'esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità di:
PAV - Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l'elettricità può creare.
PES - Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l'elettricità può creare.
 
Obiettivi principali del corso:
1. Comprendere i rischi elettrici: acquisire conoscenze sui pericoli dell’elettricità e sulle misure di prevenzione.
2. Applicare le procedure di sicurezza: apprendere le tecniche per lavorare sugli impianti elettrici in modo sicuro.
3. Classificare i ruoli del personale: formare le figure di PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita).
4. Eseguire lavori in sicurezza su impianti elettrici: conoscere le procedure per operare su impianti fuori tensione, in prossimità e sotto tensione (se abilitati).
5. Rispettare la normativa: approfondire le disposizioni del D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza sul lavoro e della Norma CEI 11-27.

Al termine del corso, i partecipanti devono dimostrare di aver compreso le procedure di sicurezza e saperle applicare correttamente, ottenendo la qualifica di PES o PAV in base alle competenze acquisite.
Destinatari
Addetti al Lavori Elettrici (su impianti fino a 1000 V. in c.a. e 1500 V in c.c.); Addetti manutentori di veicoli elettrici ed ibridi; Responsabili tecnici e/o Datori di lavoro.
Programma
- La valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali
- I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
- I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
- Preparazione dei Lavori Elettrici
- I Lavori sugli Impianti Elettrici
- I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
- Lavori Fuori Tensione
- Lavori Sotto Tensione in Bassa Tensione
- Lavori in Prossimita' di Parti Attive
- Lavori non Elettrici
Attestazione finale
Attestato di frequenza e profitto

Dettagli del corso

In programmazione
8 ore
Attestato di frequenza e profitto
In presenza