Il corso intende fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
Il percorso fa riferimento al livello A1 del Portfolio Europeo delle Lingue.
DESTINATARI DI BUONI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE
Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo
parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal
committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre
tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato
di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del
D.Lgs.148/2015;
Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:
- tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
- lavoratori socialmente utili;
- dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
DESTINATARI DI BUONI DI FORMAZIONE AZIENDALE
Sono inclusi tra i destinatari delle attività di cui al presente Avviso i lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un'impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D:Lgs n. 81/2015 e s.m.i., nonchè inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
c) lavoratori percettori di armottizatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti d'impresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre esclusi i lavoratori delle imprese/soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura.
Non sono inclusi tra i destinatari delle attività:
- i soci non dipendenti, i consiglieri di società/enti (non contrattualizzati);
- i soci non lavoratori (di capitale) di imprese, incluse le cooperative.
Il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo della stessa
indicato a catalogo; il valore complessivo del corso è di € 765,00 ma la quota di co-partecipazione a carico del lavoratore è di soli € 229,50, ovvero il 30% del valore totale del corso.
E' prevista l'esenzione totale dalla quota di cofinanziamento a carico del partecipante per persone con l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) minore o uguale a € 10.000,00
Il corso copre tutti gli aspetti della lingua: ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta.