CORSO MISTO per Addetto Pompa per Calcestruzzo
  Inizio
  Fine
  Luogo
  Prezzo

Durata
7 ore on-line + 7 ore in presenza
Modalità di erogazione della Formazione
On-line (teoria) / In presenza (pratica)
Destinatari
Questo percorso formativo è rivolto a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano pompe per calcestruzzo.
Contenuti
(Estratto da Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, ALLEGATO X)
REQUISITI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER I LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI POMPE PER CALCESTRUZZO (14 ORE)
1.MODULO GIURIDICO – NORMATIVO ON-LINE (1 ORA)
1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con
particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n.
81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. MODULO TECNICO ON-LINE (3 ORE)
3. MODULI PRATICI SPECIFICI PRESSO DI ASSOFORMAZIONE (7 ORE)
Valutazione
4.1. Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgera’ una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70{1cf0010c7054b68c67923d2ace9d3776491a655d713d0d5429f6c5f151d124d7} delle risposte esatte, consentira’ il passaggio ai moduli pratici specifici.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
4.2. Al termine di ognuno dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avra’ luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove per ciascuno dei punti 3.1 e 3.2 e almeno 3 delle prove per il punto 3.3, concernenti i seguenti argomenti.
(…)
4.2.3. Per il punto 3.3
a) spostamento della PLE sulla postazione di impiego (controlli pre-utilizzo-Pianificazione del percorso – Movimentazione e posizionamento della PLE – Messa a riposo della PLE a fine lavoro).
b) effettuazione manovra di pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione) salita e discesa rotazione accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro.
c) simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore-Comportamento in caso di guasti).
4.3. Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli 3.1, 3.2 e 3.3. devono essere superate.
4.4. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
4.5. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90{1cf0010c7054b68c67923d2ace9d3776491a655d713d0d5429f6c5f151d124d7} del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.